Attenzione
Dal 14 marzo la piattaforma di simulazione dei quiz sarà aggiornata e sarà disponibile all'indirizzo https://simulatorequizconcorsi.itProvala subito!
892 Funzionari amministrativo-tributari nell'Agenzia delle entrate
892 Funzionari amministrativo-tributari
nell’Agenzia delle entrate
Informazioni in evidenza
La domanda doveva essere presentata entro il 26 marzo 2015.
La prova oggettiva attitudinale si svolgerà dal 7 maggio al 5 giugno. Clicca su questo link per visualizzare il diario completo della prova.
Eventuali variazioni saranno comunicate il 30 aprile 2015.
La data della prova oggettiva tecnico professionale sarà comunicata il 12 giugno, unitamente all'elenco dei candidati ammessi.
Segui le novità su

Pubblicazione del bando
|
G.U. 24 febbraio 2015, n. 15 (visualizza il bando di concorso) |
Titolo di studio richiesto
|
Laurea (si veda l'art. 2 del bando)
|
Termine presentazione della domanda
|
26 marzo 2015. La domanda va presentata esclusivamente tramite l'applicazione informatica presente sul sito dell'Agenzia delle Entrate al seguente link: www.892trib.it |
Volumi specifici per il concorso AA.VV. - 892 Funzionari nell'Agenzia delle Entrate - Manuale completo per la preparazione AA.VV. - Funzionari nell'Agenzia delle Entrate - Quesiti per la prova tecnico-professionale AA.VV. - 892 Funzionari nell'Agenzia delle Entrate - Quesiti assegnati ai precedenti concorsi Cotruvo - 892 Funzionari nell'Agenzia delle Entrate - Prepararsi alla prova attitudinale Video corso Cotruvo - Quiz di logica e test psicoattitudinali per la preparazione al concorso per 892 funzionari nell'Agenzia delle Entrate - Video corso completo |
|
|
|
![]() |
Prova oggettiva attitudinale La prova oggettiva attitudinale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla e mira ad accertare il possesso da parte dei candidati delle attitudini e delle capacità di base necessarie ad acquisire e sviluppare la professionalità richiesta.
|
|
Prova oggettiva tecnico-professionale Quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle seguenti materie: a) diritto tributario; b) diritto civile e commerciale; c) diritto amministrativo; d) elementi di diritto penale; e) contabilità aziendale; f) organizzazione e gestione aziendale; g) scienza delle finanze; h) elementi di statistica.
|
|
Tirocinio teorico-pratico Il tirocinio teorico-pratico si svolge presso gli uffici dell’Agenzia ed è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro, sulla base di metodologie e criteri predeterminati dall’Agenzia, l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, nonché i comportamenti organizzativi. Il tirocinio ha la durata di 6 mesi ed è retribuito.
Prova orale La prova orale verterà sulle seguenti materie: diritto tributario; diritto civile e commerciale; contabilità aziendale. |
Condividi: