Attenzione
Dal 14 marzo la piattaforma di simulazione dei quiz sarà aggiornata e sarà disponibile all'indirizzo https://simulatorequizconcorsi.itProvala subito!
Ingegnere - Esame di abilitazione sessione 2015
Ingegnere – Esame di abilitazione sessione 2015
Informazioni in evidenza
Termine per la presentazione della domanda per la prima sessione: 22 maggio 2015.
Le prove scritte della prima sessione si svolgeranno il 17 e il 24 giugno 2015
Termine per la presentazione della domanda per la seconda sessione: 16 ottobre 2015.
Le prove scritte della seconda sessione si svolgeranno il 18 e il 25 novembre 2015.
Pubblicazione dell'ordinanza ministeriale
|
27 marzo 2015 (visualizza l’ordinanza ministeriale 2015) |
Titolo di studio richiesto
|
Per la sezione A (ingegnere) Laurea specialistica (o magistrale) o laurea a ciclo unico nelle classi 4/S, 28/S e 38/S (settore civile e ambientale), 25/S, 26/S, 27/S, 29/S, 31/S, 33/S, 34/S, 36/S, 37/S, 61/S (settore industriale), 23/S, 26/S,29/S, 30/S, 32/S, 34/S, 35/S (settore dell'informazione) Per la sezione B (ingegnere iunior) Laurea triennale di primo livello nelle classi 4 e 8 (settore civile e ambientale), 10 (settore industriale), 9 e 10 (settore dell'informazione)
|
Termine presentazione della domanda
|
22 maggio 2015 (prima sessione) - 16 ottobre 2015 (seconda sessione)
|
Volumi consigliati per l’esame di abilitazione Kit per Ingegnere - Guida pratica alla progettazione + Prontuario tecnico urbanistico amministrativo + Prontuario ragionato di calcolo strutturale per opere in c.a. e acciaio (offerta combinata) Ceccarelli - Prontuario tecnico urbanistico amministrativo Ceccarelli-Villatico Campbell - Guida pratica alla progettazione Marini-Mirarchi - Prontuario ragionato di calcolo strutturale per opere in c.a. e acciaio
|
|
|
Prima prova scritta Sezione A (ingegnere) Relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione Sezione B (ingegnere iunior) Relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione
Seconda prova scritta Sezione A (ingegnere) Relativa alle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico Sezione B (ingegnere iunior) Nelle materie relative ad uno degli ambiti disciplinari, a scelta del candidato, caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico
|
|
Prova orale Sezione A (ingegnere) Nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale Sezione B (ingegnere iunior) Nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale
|
Prova pratica Sezione A (ingegnere) Progettazione nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico Sezione B (ingegnere iunior) Progettazione nelle materie relative ad uno degli ambiti disciplinalri, a scelta del candidato, caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico
|
|