03/09/2011
Il manuale, dopo aver passato in rassegna gli istituti fondamentali del diritto ambientale, analizza in maniera puntuale e sistematica le norme che regolano le competenze delle pubbliche amministrazioni in materia di vigilanza ambientale, la gestione dei rifiuti, la tutela delle acque, l’inquinamento atmosferico e acustico, la difesa del suolo, le procedure in materia di VIA e di VAS, le fonti energetiche, il danno ambientale.
Il testo si avvale di una esposizione agile e sintetica, attenta alle più recenti evoluzioni della normativa (italiana ed europea) e della giurisprudenza in materia ambientale. In particolare, il volume risulta aggiornato:
- al D.Lgs. 3 marzo 2010, n. 28 (promozione dell’energia da fonti rinnovabili);
- al D.Lgs. 7 luglio 2011 n. 121 (tutela penale dell’ambiente);
- al D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (cosiddetta manovra correttiva bis).
La completezza e l’aggiornamento che caratterizzano questo volume lo rendono uno strumento di particolare utilità sia per quanti devono sostenere esami universitari e concorsi pubblici, sia per l’aggiornamento professionale di quanti si interessano di tematiche ambientali.
Indice del volume
Il diritto dell’ambiente: fonti di diritto italiano e norme comunitarie
Le competenze della pubblica amministrazione: il Ministero dell’Ambiente, le Regioni, gli enti locali
La gestione dei rifiuti: gestione degli imballaggi, autorizzazioni, consorzi obbligatori
L’inquinamento idrico: gestione delle risorse idriche, controlli, disciplina degli scarichi
L’inquinamento atmosferico: inquinamento atmosferico, effetto serra, riduzione delle emissioni di CO2
L’inquinamento acustico: rumore urbano e nell’ambiente di lavoro
La difesa del suolo: aree protette, parchi, riserve naturali
Le attività industriali a rischio di incidente rilevante: la sicurezza, il controllo, le sanzioni
L’energia: l’Autorità di vigilanza, il Piano energetico nazionale
Il danno e l’obbligo di risarcimento:danno patrimoniale, danno morale, danno ambientale, sanzioni
Le procedure di VIA, di VAS e per la valutazione d’incidenza e l’autorizzazione integrata ambientale (AIA).
Manuale di diritto ambientale
Acquista qui il volume |
Novità settembre 2011 -
Manuale di diritto ambientalePrincipi di diritto ambientale
di Claudia Pasqualini Salsa
Aggiornato al D.L. 138/2011 (manovra correttiva bis), al D.Lgs. 121/2011 (tutela penale dell'ambiente) e al D.Lgs. 28/2010 (promozione dell'eneregia da fonti rinnovabili)
ISBN 6772.6 - pagg. 560 - € 35,00 - I edizione
Clicca
|
Il testo si avvale di una esposizione agile e sintetica, attenta alle più recenti evoluzioni della normativa (italiana ed europea) e della giurisprudenza in materia ambientale. In particolare, il volume risulta aggiornato:
- al D.Lgs. 3 marzo 2010, n. 28 (promozione dell’energia da fonti rinnovabili);
- al D.Lgs. 7 luglio 2011 n. 121 (tutela penale dell’ambiente);
- al D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (cosiddetta manovra correttiva bis).
La completezza e l’aggiornamento che caratterizzano questo volume lo rendono uno strumento di particolare utilità sia per quanti devono sostenere esami universitari e concorsi pubblici, sia per l’aggiornamento professionale di quanti si interessano di tematiche ambientali.
Indice del volume
Il diritto dell’ambiente: fonti di diritto italiano e norme comunitarie
Le competenze della pubblica amministrazione: il Ministero dell’Ambiente, le Regioni, gli enti locali
La gestione dei rifiuti: gestione degli imballaggi, autorizzazioni, consorzi obbligatori
L’inquinamento idrico: gestione delle risorse idriche, controlli, disciplina degli scarichi
L’inquinamento atmosferico: inquinamento atmosferico, effetto serra, riduzione delle emissioni di CO2
L’inquinamento acustico: rumore urbano e nell’ambiente di lavoro
La difesa del suolo: aree protette, parchi, riserve naturali
Le attività industriali a rischio di incidente rilevante: la sicurezza, il controllo, le sanzioni
L’energia: l’Autorità di vigilanza, il Piano energetico nazionale
Il danno e l’obbligo di risarcimento:danno patrimoniale, danno morale, danno ambientale, sanzioni
Le procedure di VIA, di VAS e per la valutazione d’incidenza e l’autorizzazione integrata ambientale (AIA).
-
Materie: Novità settembre 2011 - Visualizza l'indice del volume e alcune pagine esemplificative